CICAP XIII Convegno Nazionale

L'arte del disinganno.
25 anni di avventure ai confini della scienza

Quando

25, 26 e 27 settembre 2015
Apertura iscrizioni ore 9.00

Tre giorni di scoperte
dove la scienza incontra la meraviglia.

Il CICAP festeggia i suoi primi 25 anni di attività con un convegno straordinario di tre giorni che si terrà presso il prestigioso Teatro Alessandro Bonci di Cesena tra il 25 e il 27 settembre 2015.

«Per questa specialissima occasione» dice Massimo Polidoro, segretario del CICAP, «abbiamo pensato di invitare alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico, della divulgazione e della cultura in Italia.

«Tra i relatori e gli ospiti straordinari, ci sono vecchi e nuovi amici del CICAP: primo fra tutti Piero Angela, che il CICAP lo ha fondato e non può assolutamente mancare in un'occasione così importante.

«Ci sarà il prof. Silvio Garattini, tra i primissimi ad aderire al CICAP, di cui è tutt'ora Garante Scientifico, e interverrà anche il genetista Edoardo Boncinelli, anch’egli tra i Garanti del CICAP. Il grande Silvan, che da sempre affianca il Comitato, sarà dei nostri e in collegamento video interverrà James Randi.

«Tra gli amici storici del CICAP, oltre a tutti i suoi Soci Effettivi, ci saranno anche Paolo Attivissimo, Silvia Bencivelli, Matteo Borrini, Marco Ciardi, Armando De Vincentiis, Salvo di Grazia, Marco Ferrari, Alice Pace, Lorenzo Rossi e Lisa Signorile.

«Per la prima volta a un Convegno nazionale, interverranno inoltre l'anatomopatologa Cristina Cattaneo, lo scrittore Marco Malvaldi, il geologo Mario Tozzi, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, la conduttrice Nadia Toffa, lo storico Tommaso di Carpegna Falconieri, il medico Giovanni Ragazzini, la storica Alessandra Veronese, il nefrologo Giuseppe Remuzzi e lo scrittore Antonio Pascale.

Appuntamenti magici. «Non mancheranno i tradizionali appuntamenti con la magia a partire da una serata "incantata" condotta dall'imprevedibile Raul Cremona e che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più bei nomi della magia italiana: Marco Aimone, Francesco Busani, Gianfranco Preverino, Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci e la partecipazione di Matteo Borrini.

«Tornerà un nuovo appuntamento con il Workshop della rivista Magia: un intero pomeriggio in cui i grandi amici illusionisti condivideranno con i partecipanti magie e segreti esclusivi dal loro repertorio.

«Per la prima volta al Convegno del CICAP sarà presentato l’Illusionarium, lo straordinario museo di illusioni ottiche interattive che il suo creatore, il poliedrico Carlo Faggi, metterà a disposizione dei partecipanti e illustrerà in prima persona». Largo ai nuovi "detective" del mistero. Infine, considerato che gli indagatori di misteri e gli sbugiardatori di truffe e inganni non bastano mai, il CICAP - che da sempre incoraggia la formazione di "nuove leve" con i suoi "Corsi per investigatori" - dedicherà al Convegno un'intera sessione ai resoconti di indagini e verifiche originali. La partecipazione sarà aperta a ricercatori indipendenti, scuole, gruppi locali e antenne del CICAP. Chi desidera presentare un proprio lavoro originale trova qui il bando di partecipazione: tutte le proposte saranno esaminate e selezionate da una commissione di esperti del CICAP.

Come partecipare. È semplicissimo: compilate la scheda di iscrizione con i vostri dati e le vostre preferenze.

Dove alloggiare. Il CICAP ha stretto un accordo con il Comune di Cesena che, attraverso il suo Ufficio Turistico, gestirà le ospitalità a condizioni di favore. Per prenotare, è sufficiente prendere contatto con l’Ufficio e individuare le scelte migliori per l’alloggio.

NOI VI ASPETTIAMO!

Illusionarium: il luna park della mente

Un vero e proprio museo delle illusioni ottiche dove sperimenterete in prima persona, in compagnia del suo creatore, Carlo Faggi, strabilianti illusioni percettive capaci di confondere la mente a chiunque!

Indagatori in erba: a voi la parola

Se avete condotto un’indagine nel campo del mistero e volete raccontarci quello che avete scoperto, questa è la vostra occasione: mandateci la vostra proposta e potrete intervenire al Convegno del CICAP.

Un workshop per diventare "maghi"

Se avete mai sognato di stupire i vostri amici con un gioco di prestigio, avrete a disposizione per un intero pomeriggio alcuni dei più grandi maghi italiani che vi insegneranno le loro magie più incredibili.

I relatori

Grandi incontri con grandi personalità

Silvio
Garattini

Farmacologo

Direttore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri"

Cristina
Cattaneo

Antropologa forense

Università degli Studi di Milano

Silvan

Il re degli illusionisti

Marco
Malvaldi

Scrittore

Autore dei gialli bestseller “I delitti del BarLume”

Nadia
Toffa

Conduttrice e autrice

Edoardo
Boncinelli

Genetista

Istituto Scientifico H. San Raffaele, Milano

Federico
Taddia

Conduttore televisivo

Mario
Tozzi

Geologo e divulgatore scientifico

James
Randi

Illusionista e scrittore

Fondatore James Randi Educational Foundation

Silvia
Bencivelli

Giornalista scientifica

Paolo
Attivissimo

Giornalista, Antibufala

Raul
Cremona

Illusionista e attore

Programma

Tre GIORNATE DI SCOPERTE

9:00

Apertura Registrazioni

9:30

Apertura sala Convegno

10:30 - 12:00

Apertura Convegno - Saluti delle autorità

Massimo Polidoro
Scrittore e giornalista, Segretario CICAP

10:40

Il CICAP ha 25 anni: che cosa è cambiato

Sergio Della Sala
Professor of Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo, Gran Bretagna. Presidente CICAP

11:20

Keynote: Sapere aude. Vivere a viso aperto

Edoardo Boncinelli
Genetista, Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo, Istituto Scientifico H. San Raffaele; Garante scientifico CICAP

12.00

Lunch Break


12:30 - 14:00

Sessione poster e "Illusionarium"


Esperimenti interattivi, museo di illusioni ottiche, poster, dimostrazioni pratiche e proiezioni

14:00 - 16:10

Sessione I: "Pop Science: raccontare la scienza nell’era digitale"

Modera: Beatrice Mautino
Biotecnologa e divulgatrice, Codice Edizioni, CICAP

14:10

Stereotipi e canocchie pavone

Marco Ferrari
Giornalista, Focus

14:30

Caso Stamina: colpito e affondato

Alice Pace
Giornalista, Collaboratrice di Wired Italia

14:50

Scienza e ragazzi: L'esperienza dei Science Camp

Andrea Vico
Giornalista, ToScience

15:10

The Sky is the Limit. Scie chimiche e stupidità

Silvia Bencivelli
Giornalista scientifica

15:30

Dibattito con il pubblico


15:50

Keynote

Piero Angela
Giornalista e scrittore, Fondatore CICAP

16:30

Coffee break

16:50 - 18:20

Sessione II: La storia tra fatti e fantasie

Modera: Marco Ciardi
Storico della scienza, Università di Bologna, Presidente CICAP Toscana

17:00

Gli ebrei, questi sconosciuti: vero e falso nella rappresentazione del popolo ebraico

Alessandra Veronese
Professore di Storia medievale, Università di Pisa

17:20

La mamma dei Caravaggio è sempre incinta

Tomaso Montanari
Storico dell’arte, Università "Federico II" di Napoli

17:40

Gli Angeli di Mons e le false notizie durante la Prima Guerra Mondiale

Tommaso di Carpegna Falconieri
Professore di Storia medievale, Università di Urbino

18:00

Dibattito con il pubblico


18:20

Coffee break


18:40

Incontro Speciale

Silvan: La magia della vita – la mia storia
Massimo Polidoro incontra Silvan

19:30

Fine sessione


21:00

PIERO ANGELA: il piacere della conoscenza

Conduce Federico Taddia
Con la partecipazione di ospiti speciali

Voce fuori campo: Janpa Serino
9:00

Che cos’è l’illusionarium

Carlo Faggi
Illusionista

9:30 - 12:00

Sessione III: Curarsi male per stare peggio

Modera: Lorenzo Montali
Professore di Psicologia Sociale, Università di Milano-Bicocca; Vicepresidente CICAP

9:40

Farmaci: fra mito e realtà

Silvio Garattini
Farmacologo, Direttore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" Milano, Garante scientifico CICAP

10:00

Dottore, le porto il mio bimbo... lo visiti bene che voglio stare tranquilla!

Giovanni Ragazzini
Medico Pediatra

10:20

Chi dice la verità sulle cellule staminali?

Giuseppe Remuzzi
Direttore del Dipartimento di Medicina e dell'Unità di Nefrologia dell'Ospedale di Bergamo

10:40

Coffee break


11:00

Una "dottoressa" miracolosa

Nadia Toffa
Conduttrice e autrice

11:20

Dibattito con il pubblico


12:00

Lunch Break


12:00 - 14:00

Sessione poster e "Illusionarium"


Esperimenti interattivi, museo di illusioni ottiche, poster, dimostrazioni pratiche e proiezioni

14:00 - 15:30

Sessione IV: Crimini, gialli, scienza e misteri

Modera: Massimo Polidoro
Scrittore e giornalista, Segretario CICAP

14:10

Crimini e farfalle. Misteri svelati dalle scienze naturali

Cristina Cattaneo
Professore di Medicina legale, Università degli studi di Milano

14:30

Forensic Paranormal: l'inganno dei sensitivi nelle indagini giudiziarie

Matteo Borrini
Professore di Antropologia forense, Università “John Moores”, Liverpool, Gran Bretagna

14:50

Keynote - Usi perversi della statistica: da Lourdes a O. J. Simpson

Marco Malvaldi
Scrittore, I gialli del "Bar Lume"

15:30

Dibattito con il pubblico


15:50

Coffee break


16:10

Keynote - Il piacere della scoperta: come la scienza ci aiuta a svelare i misteri

Mario Tozzi
Geologo e divulgatore scientifico

16:50 - 19:20

Sessione V: Indagini nei misteri

Modera: Stefano Bagnasco
Fisico, INFN Torino; Sperimentazioni CICAP

17:00

Non solo Yeti! Alla ricerca degli animali nascosti

Lorenzo Rossi
Zoologo e divulgatore scientifico

17:20

Caronia: game over!

Marco Morocutti
Sperimentazioni CICAP

17:40

Il Rito. Quando la "cura" crea la malattia. Un confronto tra ipnosi ed esorcismo

Armando De Vincentiis
Psicologo e psicoterapeuta; Coordinatore CICAP Puglia

18.00

Se i medium entrano all'Università

Silvano Fuso
Docente di chimica, Genova; Coordinatore CICAP Liguria

18.20

Indagine sulle guarigioni di Lourdes

Luigi Garlaschelli
Chimico, Università di Pavia; Sperimentazioni CICAP

19:00

Dibattito con il pubblico


19:20

Fine sessione


21:00

Gran Galà di MAGIA

Presenta: Raul Cremona
Con: Marco Aimone, Matteo Borrini, Francesco Busani, Jonny Magic, Gianfranco Preverino, Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci

9:00

Chiedi le prove: presentazione del progetto

Gigi Cappello
Fisico, Università di Catania; Coordinatore CICAP Sicilia

9:20

Intervento da definire

9:40 - 12:30

Sessione VI: Uomo e natura

Modera: Marta Annunziata
Biotecnologa, Coordinamento CICAP

9:50

Chimere antiche e chimere moderne: da Bellerofonte agli OGM

Lisa Signorile
Biologa, Londra, Blogger "L'orologiaio miope"

10:10

Tra il sette e l'otto cresce il fagotto: miti e leggende sulla gravidanza

Salvo Di Grazia
Medico chirurgo, Blogger "Medbunker"

10:30

Il ragionamento sostenibile

Antonio Pascale
Scrittore

10:50

Dibattito con il pubblico


11:10

Coffee break


11:30

I miei auguri al CICAP (in video)

James Randi
Illusionista e scrittore

11:40

L'astrologa di Reagan. Quando la pseudoscienza influenza il potere

Paolo Attivissimo
Giornalista, Blogger "Il Disinformatico"; Presidente CICAP Ticino

12:20

Dibattito con il pubblico


12.30

Lunch Break


12:30 - 14:30

Sessione poster e "Illusionarium"


Esperimenti interattivi, museo di illusioni ottiche, poster, dimostrazioni pratiche e proiezioni

13:00 - 14:30

Riunione dei Gruppi Locali del CICAP


14:30 - 17:40

Sessione VII: Gli indagatori di mysteri

Modera: Andrea Ferrero
Ingegnere, Thales Alenia Space, Torino; Responsabile Formazione CICAP

Con la supervisione e il commento del Gruppo Sperimentazioni CICAP: Stefano Bagnasco, Silvano Fuso, Marco Morocutti

16:30

Coffee break


17:50

Conclusioni e saluti finali


18:00

Chiusura dei lavori


14:00 - 18:00

III Workshop di “Magia”

con Marco Aimone, Matteo Borrini, Francesco Busani, Carlo Faggi, Luigi Garlaschelli, Gianfranco Preverino, Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci.
in contemporanea (facoltativo)
Vai al WorkShop

Sponsors

Questo convegno è stato organizzato con l'aiuto di

Dove siamo

un meraviglioso teatro in una splendida città

Cesena è una città dalla storia antichissima e importante, con un presente dinamico, pronta ad accogliere chi la voglia scoprire e vivere. Accanto alle eccellenze storiche, prima fra tutte la Biblioteca Malatestiana, riconosciuta dall’Unesco “Memoria del mondo”, si offre alla visita con la Rocca Malatestiana, la millenaria Abbazia di Santa Maria del Monte, la settecentesca Villa Silvia-Carducci, sede del Museo Musicalia, edifici religiosi e civili che testimoniano l’importanza che nei secoli ha avuto la città e, con essa, gli antichi borghi dei comuni limitrofi. La rinomata piadina, insieme a tante altre specialità enogastronomiche, contribuiscono a rendere indimenticabile un soggiorno a Cesena!

Sede del Convegno

Teatro Alessandro Bonci

Piazza Mario Giudazzi, 9

47521 Cesena FC

Registrati Adesso
Prenotazione Hotel

UFFICIO TURISTICO CESENA

Piazza del Popolo, 9 - 47521 (FC) - tel. +39 0547 356327/fax.+39 0547 356393
e-mail: [email protected] - sito: www.cesenaturismo.it
orari di apertura:
da lunedì a sabato: 9.30-13.00; 15.00-18.00;
festivi: 9.30-12.30.

Sono numerose le offerte che lo IAT, l'ufficio turistico di Cesena, propone per un piacevole soggiorno in questa bellissima cittadina e nei tanti tanti borghi storici dei comuni limitrofi. I pacchetti sono molto convenienti in b&b, agriturismi, hotel.

Alcuni esempi:

Hotel 4 stelle

a partire da 65 euro in singola, da 80 euro in camera doppia o da 95 euro in camera tripla

Book Online

Hotel 3 stelle

In centro storico a partire da 45 euro in singola, da 70 euro in camera doppia o da 85 euro in camera tripla

Book Online

Hotel 2 stelle

In centro storico a partire da 55 euro in camera doppia o da 75 euro in camera tripla

Book Online

Prenotando tramite l'ufficio turistico di Cesena potrete beneficiare di:

  • pernottamento e prima colazione nell’hotel della categoria prescelta
  • ingresso e visita guidata gratuita alla Biblioteca, alla Rocca, a Villa Silvia-Carducci e museo Musicalia
  • offerta della Cesena card che dà diritto a prezzi convenzionati con i ristoranti del centro
  • possibilità di visita e degustazione in cantine e aziende vitivinicole del territorio collinare cesenate a 5 euro a persona
  • una copia GRATUITA della rivista QUERY

Tieniti aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter