L'arte del disinganno.
25 anni di avventure ai confini della scienza
Quando
25, 26 e 27 settembre 2015
Apertura iscrizioni ore 9.00
Dove
Cesena
Teatro Alessandro Bonci
Il CICAP festeggia i suoi primi 25 anni di attività con un convegno straordinario di tre giorni che si terrà presso il prestigioso
Teatro Alessandro Bonci
di Cesena tra il 25 e il 27 settembre 2015.
«Per questa specialissima occasione» dice Massimo Polidoro,
segretario del CICAP, «abbiamo pensato di
invitare alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico, della divulgazione e della cultura in Italia.
«Tra i relatori e gli ospiti straordinari, ci sono vecchi e nuovi amici del CICAP: primo fra tutti Piero Angela, che il CICAP lo ha fondato e non può assolutamente
mancare in un'occasione così importante.
«Ci sarà il prof. Silvio Garattini, tra i primissimi ad aderire al CICAP, di cui è
tutt'ora Garante Scientifico, e interverrà anche il genetista Edoardo Boncinelli, anch’egli tra i Garanti del CICAP.
Il grande Silvan, che da sempre affianca il Comitato, sarà dei nostri e in collegamento video interverrà James Randi.
«Tra gli amici storici del CICAP, oltre
a tutti i suoi Soci Effettivi, ci saranno anche Paolo Attivissimo, Silvia Bencivelli, Matteo Borrini, Marco Ciardi, Armando De Vincentiis, Salvo di Grazia, Marco Ferrari, Alice Pace, Lorenzo Rossi e Lisa Signorile.
«Per la prima volta a un Convegno nazionale, interverranno inoltre l'anatomopatologa Cristina Cattaneo, lo scrittore Marco Malvaldi, il geologo Mario Tozzi, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, la conduttrice Nadia Toffa, lo storico Tommaso di Carpegna Falconieri, il medico Giovanni Ragazzini, la storica Alessandra Veronese, il nefrologo Giuseppe Remuzzi e lo scrittore Antonio Pascale.
Appuntamenti magici.
«Non mancheranno i tradizionali appuntamenti con la magia a partire da una serata "incantata" condotta dall'imprevedibile Raul Cremona
e che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più bei nomi della magia italiana: Marco Aimone, Francesco Busani, Gianfranco Preverino,
Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci e la partecipazione di Matteo Borrini.
«Tornerà un nuovo appuntamento con il Workshop della rivista Magia:
un intero pomeriggio in cui i grandi amici illusionisti condivideranno con i partecipanti
magie e segreti esclusivi dal loro repertorio.
«Per la prima volta al Convegno del CICAP sarà presentato l’Illusionarium, lo straordinario museo di illusioni ottiche interattive che il suo creatore, il poliedrico Carlo Faggi, metterà a disposizione dei partecipanti e illustrerà in prima persona».
Largo ai nuovi "detective" del mistero. Infine, considerato che gli indagatori di misteri e gli sbugiardatori di truffe e inganni non bastano mai, il CICAP -
che da sempre incoraggia la formazione di "nuove leve" con i suoi "Corsi per investigatori" - dedicherà al Convegno un'intera sessione ai resoconti di indagini e verifiche originali.
La partecipazione sarà aperta a ricercatori indipendenti, scuole, gruppi locali e antenne del CICAP. Chi desidera presentare un proprio lavoro originale trova qui il bando
di partecipazione: tutte le proposte saranno esaminate e selezionate da una commissione di esperti del CICAP.
Come partecipare. È semplicissimo: compilate la scheda di iscrizione con i vostri dati e le vostre preferenze.
Dove alloggiare.
Il CICAP ha stretto un accordo con il Comune di Cesena che, attraverso il suo Ufficio Turistico,
gestirà le ospitalità a condizioni di favore.
Per prenotare, è sufficiente prendere contatto con l’Ufficio
e individuare le scelte migliori per l’alloggio.
NOI VI ASPETTIAMO!
Un vero e proprio museo delle illusioni ottiche dove sperimenterete in prima persona, in compagnia del suo creatore, Carlo Faggi, strabilianti illusioni percettive capaci di confondere la mente a chiunque!
Se avete condotto un’indagine nel campo del mistero e volete raccontarci quello che avete scoperto, questa è la vostra occasione: mandateci la vostra proposta e potrete intervenire al Convegno del CICAP.
Se avete mai sognato di stupire i vostri amici con un gioco di prestigio, avrete a disposizione per un intero pomeriggio alcuni dei più grandi maghi italiani che vi insegneranno le loro magie più incredibili.
Grandi incontri con grandi personalità
Giornalista e scrittore. Fondatore del CICAP
Piero Angela, tra i tanti meriti, ha anche quello di avere portato in Italia l’idea che il mondo dell’insolito, dell’occulto e delle pseudoscienze poteva essere indagato con occhio critico servendosi degli strumenti della scienza. Nel 1977 ha realizzato una serie televisiva, “Indagine sulla parapsicologia”, in cui per la prima volta si dimostrava la totale mancanza di prove scientifiche a favore dei presunti fenomeni paranormali. Nel 1978 pubblicò "Viaggio nel mondo del paranormale”, il primo libro in Italia ad affrontare gli stessi temi con un taglio critico.
Nel 1989, insieme a un gruppo di personalità del mondo della scienza e della cultura, tra cui Edoardo Amaldi, Silvio Garattini, Margherita Hack, Tullio Regge, Giuliano Toraldo Di Francia e Marco Visalberghi, a cui si uniranno i premi Nobel Daniel Bovet, Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia, diede vita al CICAP. Il resto è storia...
Farmacologo
Direttore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri"
Antropologa forense
Università degli Studi di Milano
Il re degli illusionisti
Scrittore
Autore dei gialli bestseller “I delitti del BarLume”
Conduttrice e autrice
Genetista
Istituto Scientifico H. San Raffaele, Milano
Conduttore televisivo
Geologo e divulgatore scientifico
Illusionista e scrittore
Fondatore James Randi Educational Foundation
Giornalista scientifica
Giornalista, Antibufala
Illusionista e attore
Tre GIORNATE DI SCOPERTE
Massimo Polidoro
Scrittore e giornalista, Segretario CICAP
Sergio Della Sala
Professor of Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo, Gran Bretagna. Presidente CICAP
Edoardo Boncinelli
Genetista, Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo, Istituto Scientifico H. San Raffaele; Garante scientifico CICAP
Esperimenti interattivi, museo di illusioni ottiche, poster, dimostrazioni pratiche e proiezioni
Modera: Beatrice Mautino
Biotecnologa e divulgatrice, Codice Edizioni, CICAP
Marco Ferrari
Giornalista, Focus
Alice Pace
Giornalista, Collaboratrice di Wired Italia
Andrea Vico
Giornalista, ToScience
Silvia Bencivelli
Giornalista scientifica
Piero Angela
Giornalista e scrittore, Fondatore CICAP
Modera: Marco Ciardi
Storico della scienza, Università di Bologna, Presidente CICAP Toscana
Alessandra Veronese
Professore di Storia medievale, Università di Pisa
Tomaso Montanari
Storico dell’arte, Università "Federico II" di Napoli
Tommaso di Carpegna Falconieri
Professore di Storia medievale, Università di Urbino
Silvan: La magia della vita – la mia storia
Massimo Polidoro incontra Silvan
Conduce Federico Taddia
Con la partecipazione di ospiti speciali
Carlo Faggi
Illusionista
Modera: Lorenzo Montali
Professore di Psicologia Sociale, Università di Milano-Bicocca; Vicepresidente CICAP
Silvio Garattini
Farmacologo, Direttore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" Milano, Garante scientifico CICAP
Giovanni Ragazzini
Medico Pediatra
Giuseppe Remuzzi
Direttore del Dipartimento di Medicina e dell'Unità di Nefrologia dell'Ospedale di Bergamo
Nadia Toffa
Conduttrice e autrice
Esperimenti interattivi, museo di illusioni ottiche, poster, dimostrazioni pratiche e proiezioni
Modera: Massimo Polidoro
Scrittore e giornalista, Segretario CICAP
Cristina Cattaneo
Professore di Medicina legale, Università degli studi di Milano
Matteo Borrini
Professore di Antropologia forense, Università “John Moores”, Liverpool, Gran Bretagna
Marco Malvaldi
Scrittore, I gialli del "Bar Lume"
Mario Tozzi
Geologo e divulgatore scientifico
Modera: Stefano Bagnasco
Fisico, INFN Torino; Sperimentazioni CICAP
Lorenzo Rossi
Zoologo e divulgatore scientifico
Marco Morocutti
Sperimentazioni CICAP
Armando De Vincentiis
Psicologo e psicoterapeuta; Coordinatore CICAP Puglia
Silvano Fuso
Docente di chimica, Genova; Coordinatore CICAP Liguria
Luigi Garlaschelli
Chimico, Università di Pavia; Sperimentazioni CICAP
Presenta: Raul Cremona
Con: Marco Aimone, Matteo Borrini, Francesco Busani, Jonny Magic, Gianfranco Preverino, Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci
Gigi Cappello
Fisico, Università di Catania; Coordinatore CICAP Sicilia
Modera: Marta Annunziata
Biotecnologa, Coordinamento CICAP
Lisa Signorile
Biologa, Londra, Blogger "L'orologiaio miope"
Salvo Di Grazia
Medico chirurgo, Blogger "Medbunker"
Antonio Pascale
Scrittore
James Randi
Illusionista e scrittore
Paolo Attivissimo
Giornalista, Blogger "Il Disinformatico"; Presidente CICAP Ticino
Esperimenti interattivi, museo di illusioni ottiche, poster, dimostrazioni pratiche e proiezioni
Modera: Andrea Ferrero
Ingegnere, Thales Alenia Space, Torino; Responsabile Formazione CICAP
Con la supervisione e il commento del Gruppo Sperimentazioni CICAP: Stefano Bagnasco, Silvano Fuso, Marco Morocutti
con Marco Aimone, Matteo Borrini, Francesco Busani, Carlo Faggi, Luigi Garlaschelli, Gianfranco Preverino, Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci.
in contemporanea (facoltativo)
Vai al WorkShop
Questo convegno è stato organizzato con l'aiuto di
un meraviglioso teatro in una splendida città
UFFICIO TURISTICO CESENA
Piazza del Popolo, 9 - 47521 (FC) - tel. +39 0547 356327/fax.+39 0547 356393
e-mail: [email protected] - sito: www.cesenaturismo.it
orari di apertura:
da lunedì a sabato: 9.30-13.00; 15.00-18.00;
festivi: 9.30-12.30.
Sono numerose le offerte che lo IAT, l'ufficio turistico di Cesena, propone per un piacevole soggiorno in questa bellissima cittadina e nei tanti tanti borghi storici dei comuni limitrofi. I pacchetti sono molto convenienti in b&b, agriturismi, hotel.
Alcuni esempi:
Hotel 4 stelle
a partire da 65 euro in singola, da 80 euro in camera doppia o da 95 euro in camera tripla
Book OnlineHotel 3 stelle
In centro storico a partire da 45 euro in singola, da 70 euro in camera doppia o da 85 euro in camera tripla
Book OnlineHotel 2 stelle
In centro storico a partire da 55 euro in camera doppia o da 75 euro in camera tripla
Book OnlinePrenotando tramite l'ufficio turistico di Cesena potrete beneficiare di: